
Prepariamoci bene al Natale pregando tutti assieme la Novena.
Dal 18 al 22 dicembre alle ore 6.30

Il Coro Polifonico “Laus Deo” di Busto Arsizio
Organista: Isaia Ravelli
Direttore: Gabriele Mara
Nella Chiesa parrocchiale di S.Margherita v.m. – Settimo M.se
Venerdì 22 dicembre alle ore 21.00
La Chiesa di Settimo Milanese è quella porzione del Popolo di Dio chiamato alla santità e in comunione con tutta la Diocesi Milanese segue le direttive del Vescovo, secondo la Tradizione ambrosiana. Il nostro cammino di Comunità Pastorale fonda le sue radici sui primi passi dell’inizio dell’unità pastorale. Le quattro parrocchie hanno cercato attraverso l’informazione di educarsi all’unità. Il percorso adottato privilegiava i sette ambiti pastorali. Gli itinerari seguiti hanno sempre cercato di favorire la formazione permanente del Popolo di Dio a più livelli. Gli ambiti generali hanno al loro interno percorsi specifici, che tengono presente le varie fasi dell’esistenza dell’uomo: dal suo nascere al suo ritorno al Padre. La complessità della pastorale di un grande centro urbano ha richiesto al Direttivo serie riflessioni e tempi di confronto e di verifica, che ci hanno educati ad un calendario annuale.
Anche al Consiglio Pastorale è stata chiesta questa dinamica di riflessione e di approfondimenti dei vari ambiti con i loro sotto-ambiti. Nascono le prime strategie di coordinamento e di riflessione su argomenti specifici attraverso le commissioni, le quali hanno come riferimento uno o più membri del Direttivo. Queste scelte mirate hanno aiutato molto il cammino pastorale, che attualmente è arricchito da un Consiglio Pastorale unitario e da un Consiglio per affari economici unitario. Possiamo sottolineare che la prima esperienza positiva di pastorale d’insieme è stata offerta dalla pastorale giovanile, che ha sempre lavorato a livello di territorio.
La formazione degli educatori e animatori d’Oratorio ha permesso un lavoro in rete che nel tempo ha portato i suoi frutti per un cammino insieme. Anche la Caritas ha avuto un ruolo significativo nel lavoro territoriale, oggi molto ben coordinato. I primi passi positivi hanno aperto nuovi orizzonti di formazione unitaria: i catechisti, la liturgia, la cultura, i cori, la famiglia, le missioni.
Il foglio domenicale “il rintocco”, pensato all’inizio del passaggio dall’Unità Pastorale a quello di Comunità Pastorale, come informatore unico per le quattro Chiese, ha avuto un ruolo importante di comunicazione unitaria per educarci al cambiamento di mentalità.
Attualmente, possiamo dire che la formazione permanente raggiunge tutti gli ambiti. Gli operatori pastorali hanno una loro formazione specifica, i ministri straordinari della comunione eucaristica i loro tempi di verifica, gli anziani momenti di aggregazione e di catechesi, gli adulti tempi di preghiera attraverso la Lectio Divina, i Monasteri invisibili, gli Amici di S. Giovanna Antida e una catechesi a temi nei tempi forti dell’anno liturgico. Il centro culturale lavora in rete, sia sul piano strettamente culturale, sia integrando fede e arte nel corso dell’anno pastorale.
La famiglia, la Caritas e le missioni cercano vie più mirate per una formazione permanente che sappia fare unità di vita, come testimonianza necessaria per ogni scelta cristiana. Il Progetto Pastorale troverà nel corso dell’anno tempi di verifica e periodicamente potrà essere aggiornato.